Caro diario, ti posso dare un consiglio visto che siamo arrivati alla vigilia del Natale? Riceverai parenti e amici a casa e vorrai sfoggiare i tuoi oggetti d'argento, non puoi lasciarli ossidati. Così quando hai del tempo libero, comincia a lucidare i tuoi oggetti, come candelabri, ciotole, servizio da the, cornici, cucchiaini , bomboniere, vassoi ecc.
In questa foto sto versando del gesso in polvere in un ciotola ed è quello che ti serve per lucidare l'argento.
Proprio così dei semplici gessetti bianchi. Kim dice di pestare 2 scatole di gessetti e di preparare un impasto con acqua un pò colloso, tipo crema. Lo puoi preparare il giorno prima però dovrai coprirlo con un foglio di pellicola trasparente e usare un pò d'acqua calda, solo in questo caso, così potrai stendere meglio il prodotto. La crema si passa con un panno morbido, non è aggressiva e si rimuove dalla superficie con un panno bagnato in acqua semplice e poi si asciuga con uno straccio morbido e asciutto per lucidare.
Per il secondo metodo dovrai accertarti che l'argento sia sterling ovvero una lega che contiene il 92,5% di argento, non puoi pulire con questo metodo lo Sheffield o silver plate. E' lo stesso che ho scritto nel post Monili d'argento. Fodera una ciotola con alluminio, versa dell'acqua bollente e del bicarbonato di sodio. Immergi l'oggetto e lo sciaqui con acqua semplice. Infine asciuga con un panno in microfibra. Per le forchettine cesellate è perfetto perchè arriva dove la crema non può.
Puoi pulire l'argento anche con la pasta dentifricia.
Io l'ho provato. L'unico inconveniente è che gli oggetti, si ossidano presto.
A presto Linda.
Per il metodo con l'alluminio, io uso anche del semplice sale da cucina, sale grosso. Basta lasciare la posata immersa per qualche minuto e il risultato è perfetto. Se è argento Sterling non si hanno problemi di ossidazione.
RispondiElimina