1)Lavare il lavabo del tuo bagno!
2)Pulire il lavello d'acciaio in cucina!
3)Come rimuovimacchie!
Ti ricordo che deve essere pasta dentifricia bianca possibilmente al bicarbonato,(non necessariamente) e non in gel.
4) Per togliere le tracce artistiche dei tuoi figli sui muri, fatti con i pastelli a cera.
5) Per sgrassare le cornici delle porte!
1) Considerando il fatto che pulisce lo smalto dei denti e rimuove le macchie di caffè (sui denti) non è assurdo immaginarlo per smacchiare un lavabo.
2)Per il lavello in cucina fai così: prendi una ciotola d'acqua calda e metti alcune gocce di detersivo per piatti, un tappo di colluttorio, pasta dentifricia direttamente sulla spugna, spazzolino da denti (per i rubinetti) e via con olio di gomito!
3) Toglie le macchie fresche di erba dai vestiti. Metti il dentifricio direttamente sulla macchia senza acqua, sfrega bene per rimuoverla e poi subito in lavatrice con detersivo biologico (o con un altro detersivo in polvere).
4) Metti del dentifricio sullo spazzolino come per lavarti i denti ma senza acqua e strofina sul muro. Se usi l'acqua, la cera dei pastelli non si toglie, gli scivola sopra. A questo punto usa un panno asciutto, per rimuovere i residui di dentifricio e lo sporco resta sul panno, infine lava il muro con acqua e sapone. Bellissimo!!!
5) Molto semplice, metti il dentifricio su un panno umido e cioè preventivamente bagnato in acqua tiepida, passalo anche sugli interruttori, pulisce anche lì. Bellissimo!!!!
Forse troppe nozioni in un unico post! Scusa l'entusiasmo!
Un ciao da Linda.
Grazie per tutti i consigli. Continua così
RispondiEliminaCiao sono sempre Cristiana, ti posto un commento perchè non ho trovato una mail a cui scrivere.Ho avuto un problema col mio vecchio frigo cromato, ho pulito bene seguendo i consigli , usato dentifricio ecc, ma c'erano delle macchiette verdi( penso muffa) sull'impugnatura, ho provato vari sistemi, bicarbonato , aceto ecc ma raschiando è venuta via parte della cromatura e parte sono rimaste .Hai per caso qualche consiglio???Grazie che blog fantastico
RispondiEliminaCiao, allora Il bicarbonato è un deodorante naturale, contrasta la formazione di muffe anche in pastella con 3 parti di bicarbonato e 1 parte di acqua è abrasivo.
RispondiEliminaLa candeggina diluita in acqua è perfetta per le muffe, ma non puoi usarla in questa occasione, il limone con il sale va bene per l'ottone. Rimangono la pasta dentifricia, che hai usato penso più volte, senza spugna abrasiva. Ti consiglio di provare il succo di limone senza sale, che trovi al supermercato, ma mi raccomando non usare pagliette abrasive e ripeti l'operazione più volte. Grazie per la fiducia.
Ciao Cristiana, scusami, ritornando al limone ho dimenticato di dirti che essendo un acido non lasciarlo troppo tempo sull'acciaio e poi risciacqua bene. Non ti assicuro il successo il verde non è un buon segno! Grazie
RispondiEliminaGrazie a te!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaGrazie!!! Aspettiamo anche il post sui diversi usi delle pastiglie per dentiere .
RispondiEliminaCiao, certoo lo farò ho preso nota. Non vi siete persi il post "Pulire le tende di pizzo"? E' stato il primo che ho pubblicato con le pastiglie per dentiere! Grazie a presto.
RispondiElimina